Touring
Porto e il Nord del Portogallo sono tanto ricchi da offrire la possibilità di tracciare itinerari nelle diverse aree, adatti al gusto di ognuno.
Percorsi come il Tour del vino di Porto e Douro, gli itinerari architettonici, il giro dei paesi storici o litinerario gastronomico, si rivelano di interesse e bellezza impari.
Avventurarsi a Porto e nel Nord del Portogallo è scoprire sempre più, è arricchirsi ad ogni passo, ad ogni nuova esperienza.
Historical, cultural and religious tour at Porto and the North of Portugal from ARPT Porto & Norte.
Tour Vino di Porto e Douro
Le vigne del Douro sono uno dei paesaggi più impressionanti del mondo, giustamente classificato dallUNESCO Patrimonio Mondiale. Nel corso delle generazioni, migliaia di uomini hanno costruito straordinarie gradinate di terrazzamenti sui fianchi scoscesi delle montagne, trasformando terre quasi inaccessibili in estese aree di coltivazione del famoso vino di Porto.
E da questi luoghi che proviene uno dei simboli più forte e impressionante della regione. Terra di grandi contrasti, il Douro è segnato dalle montagne scistose di Marão e di Montemuro, che lo proteggono dai venti atlantici, aprendolo allinfluenza mediterranea e continentale. Il fiume Douro e i suoi affluenti, scorrendo in profonde vallate, disegnano un paesaggio di una bellezza agreste e misteriosa, battuta da grandi escursioni termiche, con estati molto calde e inverni rigidi.
Gli itinerari per possibili visite sono innumerevoli, dalle famose aziende agricole legate alla produzione del vino di Porto, fino ai più recenti siti di arte rupestre del fiume Côa, con eccellenti possibilità di alloggio e viaggi in barca o treno, in una cornice paesaggistica favolosa.
La gastronomia regionale si sposa meravigliosamente con il vino generoso e con i sempre più quotati vini da tavola del Douro.
Tour gastronomico
Porto e il Nord del Portogallo hanno un patrimonio gastronomico difficile da uguagliare. Elenchiamo qui di seguito soltanto alcuni tra i piatti migliori e rappresentativi. Eccovi alcune suggestioni:
Porto
Bacalhau à Zé do Pipo
Francesinha à Moda do Porto
Tripas à Moda do Porto
Viana do Castelo
Arroz de Cabidela (riso con carne di pollo, cotto nel sangue)
Arroz de Sarrabulho à Moda de Ponte de Lima (riso con diversi tipi di carne)
Rognoni à Moda do Minho
Bolinhos de Jerimu
Braga
Pudim à Abade de Priscos
Bacalhau Assado com broa à moda do Minho
Caldo Verde
Bragança
Alheiras de Mirandela
Capretto à Moda da Serra de Montesinho
Cozido à Portuguesa
Itinerari architettonici
Percorso Barocco
Simbolo del secolo XVIII in Portogallo, il Barocco portoghese si distingue da quello di altri paesi per il suo originale esotismo. Beneficiando dello splendore economico dellepoca, palazzi, chiese e monasteri si riempirono di movimento e colore. A Porto ci sono alcuni dei più significativi monumenti barocchi che non potrete perdere: la Torre dei Clérigos e la Chiesa di San Francesco.
Al nord, nelle vicinanze di Braga, capitale ecclesiastica del paese, meritano una visita anche il Santuario del Bom Jesus e il Monastero di Tibães.
Risalite il fiume in barca e ammirate incantati i pendii montuosi segnati da vigne a terrazza.
Arrivati a Peso da Régua, visitate il Solar del vino di Porto e assaggiate il famoso vino. Vicini a Vila Real, vi aspetta la Fundação Casa de Mateus, edificio noto in tutto il mondo, raffigurato sulletichetta della bottiglia di Mateus Rosè.
Il granito del Santuario di N.ª Sr.ª dos Remédios, a Lamego, e il contrasto tra la sobrietà cistercense e lesplosione di movimento e colore del tabernacolo del Monastero di Tarouca, nelle vicinanze, resteranno impressi nella vostra memoria.
Tour dei comuni storici
Il Nord del Portogallo è probabilmente la zona del paese in cui, complice il maggior isolamento geografico, le caratteristiche di alcune centri abitati si sono meglio conservate. Dallaltro lato, il recupero urbanistico degli agglomerati permette di conoscere una sorprendente bellezza e di apprezzare veramente il valore del patrimonio urbanistico, degli usi e dei costumi delle popolazioni locali. Conoscere i comuni storici del Nord del Portogallo è unesperienza unica e un sorprendente viaggio nel tempo.
Tour dei Castelli
Conoscere i castelli del Nord del Portogallo è scoprire un po di storia ad ogni passo, è capire la determinazione di un popolo che nel corso del tempo ha lottato per lautodeterminazione e lindipendenza.
Questo è un itinerario particolarmente consigliato a chi si interessi di storia e cultura:
Castello di Melgaço
Castello di Valença
Castello di Guimarães
Castello di Bragança
Castello di Póvoa de Lanhoso (Braga)
Castello di Mogadouro (Bragança)
Castello di Montalegre (Vila Real)
Castello dos Mouros ( Vila Real)
Castello di Chaves
Castello di Santo Estevão (Chaves)
Castello di Freixo de Espada à Cinta (Bragança)
Castello di Ansiães (Bragança)
Castello di Arnoia (Braga)
Itinerario Patrimonio dellUmanità
Porto
Il centro storico di Porto è un capolavoro del genio creativo umano. Interessi militari, commerciali, agricoli e demografici, si fusero per dare riparo ad una popolazione che fu capace di costruire la città. Il risultato è unopera darte unica, di altissimo valore estetico. E una creazione collettiva, che non è stata costruita in un determinato momento, ma è il risultato di contributi successivi.
Una delle caratteristiche più significative della città di Porto, e in particolare del suo centro storico, è il suo aspetto panoramico, risultato della natura del territorio, dellarticolazione armoniosa delle sue vie e del dialogo tra la città e il fiume. Al di là della varietà delle forme e dei materiali, il centro storico di Porto conserva una sua unità estetica. La città traduce, con successo, l interazione tra ambiente sociale e geografico.
Guimarães
Guimarães è una delle città portoghesi tra le più affascinanti; il centro storico (del XVI sec) è stato classificato dall UNESCO Patrimonio dellUmanità.
Cè un personaggio, ingiustamente dimenticato, associato alla fondazione del Regno del Portogallo e a D.Afonso Henriques, che ha avuto un ruolo determinante nello sviluppo della città: la contessa Mumadona Dias che, nel secolo X, ordina la costruzione di un monastero nella pianura e, sulla collina adiacente, di un castello per proteggerlo. Un sentiero per mettere in comunicazione i due edifici darà origine alla via Santa Maria.Nascevano così i simboli fondamentali della futura città di Guimarães: per iniziativa di questa donna risoluta.
Guimarães é una città nella quale si desidera sempre tornare, per percorrerne le via antiche, visitare monumenti come il famoso castello o il palazzo ducale, o bere qualcosa in una delle più belle piazze portoghesi: il complesso architettonico formato da Largo da Oliveira e Piazza Santiago.
Domina la città il monte da Penha, con la sua bella foresta.
Più recentemente, oltre che in un nuovo centro culturale (Vila Flor), la città ha investito in varie strutture sportive e ricreative, come la Città Sportiva, il Parco da Cidade e il Complesso Multifunzionale di Couros.
Alto Douro Vinhateiro
La zona chiamata Alto Douro Vinhateiro si estende su un territorio di 25 mila ettari, vale a dire il dieci per cento della regione chiamata Douro, che da circa 250 anni produce quello che viene considerato uno dei milgiori vini al mondo: il vino di Porto. La regione, dichiarata dallUnesco Patrimonio Mondiale dellUmanità, è dominata dalla geometria dei vigneti e terrazzamenti ritagliati nei fianchi delle montagne. E un vero prodigio della natura, a cui si è unito lintervento regolatore delluomo che, nel corso dei tempi, ha creato, qui, unattività di produzione vinicola, dando vita ad uno scenario unico e irripetibile.
Larea interessata da questa immensa richhezza paesaggistica e culturale comprende i comuni di Mesão Frio, Peso da Régua, Santa Marta de Penaguião, Vila Real, Alijó, Sabrosa, Carrazeda de Ansiães, Lamego, Armamar, Tabuaço, São João da Pesqueira e Vila Nova de Foz Coa.
Incisioni della Valle del fiume Côa
Il Parco Archeologico della Valle del Fiume Côa è lente responsabile della gestione e protezione del patrimonio darte rupestre della valle, così come della promozione di visite guidate e della pubblicizzazione delle incisioni rupestri.Vale la pena ricordare che larte rupestre di Côa è classificata Monumento Nazionale dal 1997 e Patrimonio dellUmanità dal 1998.
La valle del fiume Côa è, per le sue grandi dimensioni, uno dei principali luoghi darte rupestre del mondo, con 28 siti di incisione lungo i 17 km di corso del fiume.
Oggigiorno la Valle del fiume Côa è un luogo prevalentemente verdeggiante, dove i monti si colorano con il giallo e il rosso dei papaveri, con la ricchissima fauna locale, tra cui il pêga-azul, un uccello che esiste solo nella Penisola Iberica e in Cina, e un paesaggio mozzafiato. Durante lera glaciale, allepoca in cui i nostri antenati preistorici disegnarono le loro incisioni, la temperatura si aggirava intorno a meno dieci gradi; cionostante era uno dei luoghi dal clima più temperato, ragion per cui potè accogliere popolazioni seminomadi che vi si stanziarono. Contrariamente a quanto si pensa, questi uomini non vivevano in grotte ma in capanne, costruite con legno e pelli di animali, che gli servivano anche come vestiti. Era zona di orsi, ed è stato lultimo luogo di estinzione di questo animale nel Portogallo.
Itinerario alberghi
Viaggiare nel Nord del Portogallo ed alloggiare nei luoghi migliori è un privilegio.Scoprite gli alberghi del Nord del Portogallo e il sentimento dospitalità tradizionale in ambienti accolgienti e pittoreschi che certamente vi ricorderete per sempre.
Minho
Albergo di Amares, Santa Maria do Bouro
Albergo di Valença, São Teotónio
Albergo di Viana do Castelo, Monte de Santa Luzia
Albergo di Guimarães. St. Marinha da Costa
Douro
Albergo di Alijó, Barão de Forrester
Albergo di Marão, São Gonçalo Norte
Albergo di Porto, Palácio do Freixo
Trás-os-Montes
Albergo di Bragança, São Bartolomeu
Albergo di Gerês, Caniçada São Bento
Cammino di Santiago
Il cammino di Santiago è la strada percorsa dai pellegrini diretti a Santiago di Compostela fin dal secolo IX. La parola "pellegrino" deriva dal latino "per aegros", e significa "colui che attraversa i campi".
Ha per simbolo una conchiglia, solitamente una capasanta chiamata "Venere", tradizione che deriva dallepoca in cui popoli ancestrali andavano in pellegrinaggio a Finisterre.
Le vie di pellegrinaggio si spargono per tutta Europa e risalgono fino a quelle spagnole. La maggior parte dei cammini portoghesi convergono su Valença do Minho, dove si attraversava i confine in direzione Tui, e da lì prosegue per circa 130 km. In terra portoghese, gli itinerari più battuti sono quelli di Fatima, di Porto, di Barcelos o di Braga. Negli ultimi anni, il percorso Porto-Rates-Barcelos-Ponte do Lima-Valença è diventato il principale cammino santo portoghese.
Percorso chiese e santuari
Il tour delle chiese e dei santuari del Nord del Portogallo è particolarmente interessante se si vuole sapere qualcosa di nuovo sul popolo, i suoi costumi e la sua fede e allo stesso tempo apprezzare leredità ricchisiima del patrimonio costruito.
I - Chiese
Viana do Castelo
Chiesa Matriz de Caminha
Chiesa Matriz de Monção
Chiesa Matriz de Ponte de Lima
Chiesa Matriz de Vila Nova de Cerveira
Braga
Chiesa della Misericórdia
Chiesa di São João do Souto
Chiesa del Bom Jesus - Fão (Esposende)
Chiesa Matriz de Fafe
Chiesa di São Francisco (Guimarães)
Chiesa Românica di Fonte Arcada (Póvoa de Lanhoso)
Chiesa di Nossa Senhora da Abadia (Terras de Bouro)
Chiesa di São Paio (Vila Verde)
Porto
Chiesa Torre dos Clérigos
Chiesa de São Francisco
Chiesa Matriz de Vila de Conde
Chiesa Matriz de Penafiel
Chiesa del Bom Jesus (Matosinhos)
Chiesa Matriz de Gondomar
Bragança
Chiesa Matriz de Moncorvo
Vila Real
Chiesa dos Clérigos
Chiesa Matriz de Valpaços
Chiesa da Cumieira (Santa Marta de Penaguião)
Chiesa Matriz do Divino Salvador (Ribeira de Pena)
Chiesa Matriz de Mondim de Basto
Chiesa della Misericórdia (Chaves)
II - Santuari
Braga
Santuario del Bom Jesus do Monte
Santuário da Nossa Senhora da Penha (Guimarães)
Santuario di São Bento da Porta Aberta (Terras de Bouro)
Santuario da Nossa Senhora do Alívio - Soutelo (Vila Verde)
Vila Real
Santuario da Nossa Senhora da Saúde (Valpaços)
Santuario da Nossa Senhora da Conceição (Vila Pouca de Aguiar)
Santuario di São Caetano (Chaves)
Percorso artigianato
Lartigianato è un insieme di lavori manuali che richiedono destrezza a abilità artistica. Sono utensili funzionali o decorativi che rappresentano la cultura e il folclore di un popolo. Questo tipo di arte , che non è soltanto popolare, ma che ha vari elementi dellarte classica e che è iniziata con luomo preistorico, si è modernizzata nel corso degli anni, o meglio dei secoli, ha sviluppato caratteristiche regionali di ogni popolazione fino a diventare lartigianato che conosciamo oggi, ricco di varietà, forme, tendenze e stili. Venite a scoprire di più su questarte popolare.
Tour "Best buys"
Nel viaggio alla scoperta degli angoli del Nord del Portogallo, potete anche riservarvi un giorno per gli acquisti. In fondo, a chi non piace comperare qualcosa che gli ricordi un luogo che ha visitato?
A Guimarães potrete sbirciare tra le fiere dartigianato locale e i negozi di abiti e scarpe mentre passeggiate nel bellissimo centro storico.
La città di Porto è conosciuta anche per la grande attività legata alla produzione di scarpe, al design, alla moda e alla oreficeria.
Cominciate col percorrere la parte bassa della città, in particolare rua de Santa caterina, dove incontrerete i migliori negozi della città. A Boavista e vicino alla foce potrete trovare anche boutiques raffinate e marche conosciute in tutto il mondo.
Tour feste popolari
Le feste popolari sono uneccelente opportunità per conoscere i costumi e le tradizioni di ogni regione. Si svolgono soprattutto in estate e riempiono comuni, cittadine e città di colori ed allegria.
Quando le strade di Porto si riempiono di mongolfiere, sardine grigliate, caldo verde e dellodore dei porri, è la festa di São João, la grande festa della città e una delle maggiori del paese. Venite a conoscere il Nord del Portogallo in festa!
Altre feste nel Nord del Portogallo:
Festa della Signora dell Agonia, agosto - Viana do Castelo
Festa in occasione della Settimana Santa - Braga
Pellegrinaggio di San Torcato, luglio - Guimarães
Festa di San Giovanni, 24 giugno Porto, Vila do Conde e Braga
Festa della Signora di Amparo e Fiera di San Tiago, luglio e agosto - Mirandela
Itinerario dei giardini
Provate la sensazione di sedervi sulla panchina di un giardino, sentire il canto degli uccelli, repirare aria pura e recuperare le forze per proseguire il vostro viaggio nel Nord del Portogallo. Questa regione vi offre innumerevoli spazi verdi estremamente gradevoli.
Vogliate gradire queste suggestioni: a Porto mettetevi al riparo dalla confusione tipica di una città in costante movimento e andate fino ai giardini del Palazzo del Cristallo o al giardino botanico. A Viana do castelo cercate la tranquillità del giardino del Monte di Santa Luzia. Nella regione del Douro potrete godere dei bei giardini della Casa Mateus a Vila Real.
Altri parchi e giardini, in altre località:
Viana do Castelo: parco Marginal; parco D. Fernando; parco del Monte di Santa Lucia;
Braga: giardino del Buon Gesù del Monte; giardino di Santa Barbára
Guimarães: parco del Carmo; giardino del monsatero di Santa Marinha da Costa;
Porto: giardino di San Lazzaro; giardino Botânico; parco del Palazzo di Cristallo; Parco del Marchese di Pombal;
Vila Real: giardino della Casa de Mateus; parco di Chaves;
Bragança: parco di Alameda Duca di Bragança
Itinerario turismo fotografico
La fotografia e il turismo possono essere dua attività intrinsecamente collegate. Per coloro che amano immortalare i migliori momenti di un viaggio, il Nord del Portogallo offre luoghi privilegiati per ammirare i più bei paesaggi, come nel caso del Belvedere di Monte di Santa Lucia, a Viana do Castelo, il Belvedere di Sameiro, a Braga, o il Belvedere di Penedo Durão, a Bragança. Venite a conoscerli!
Altre suggestioni:
Viana do Castelo (Minho)- Belvedere del Monte di Santa Luzia; Belvedere del Monte do Faro; Belvedere del Monte da Encarnação;
Forte di Insua;
Braga (Minho) - Belvedere di Sameiro; Belvedere di Pedra Bela (Terras de Bouro); Parco e Monte da Penha
Guimarães (Minho) - Parco e Monte da Penha;
Porto - Belvedere della Serra do Pilar; Belvedere dei giardini del Palazzo di cristallo.
Bragança (Douro)- Belvedere di Penedo Durão
Vila Real (Douro) - Belvedere di San Leonardo di Galafura